Programma SdA 2022

__________________________________________________________________________________________

Programma in linee generali della Scuola di Attuariato 2022

 CORSI BASE (30 ORE)

 Modulo 1: Inaugurazione, legislazione professionale ed elementi di professionalismo 

(20-11-2021)

  1. Normativa della professione
  2. Governance della professione a livello domestico ed internazionale
  3. Codici deontologici
  4. Linee guida emanate dall’Ordine
  5. Standard professionali nella pratica attuariale: ESAP/ISAP
  6. Compliance delle FQA in ambito europeo)
  7. Formazione attuariale continua
  8. Welfare dei professionisti

 Modulo 2: Legislazione italiana ed europea in ambito assicurativo, previdenziale e finanziario  

(27-11-2021)

  1. Aspetti principali del Codice delle assicurazioni
  2. Elementi essenziali di diritto della previdenza sociale e della previdenza complementare
  3. Cenni di diritto dell’intermediazione finanziaria
  4. Elementi essenziali del diritto dell’Unione
  5. Lineamenti di diritto dei mercati finanziari
  6. Le Autorità di Vigilanza nazionali e sovranazionali in materia assicurativa, previdenziale e finanziaria e relativa normativa

 Modulo 3: Probabilità e Statistica

(04-12-2021)

  1. Concetti basilari di probabilità e statistica
  2. Schemi di valutazione della probabilità di eventi
  3. Distribuzioni di probabilità per variabili aleatorie
  4. Principali distribuzioni univariate e multivariate
  5. Generalità su processi stocastici
  6. Convergenze stocastiche per successioni di variabili aleatorie
  7. Principali processi stocastici
  8. Statistica descrittiva e statistica inferenziale
  9. Stimatori, test di ipotesi, regressione lineare, modelli lineari generalizzati (GLM)
  10. Statistica non parametrica, decisioni statistiche, reti neurali…

Modulo 4: Matematica finanziaria e Finanza quantitativa

(11-12-2021)

  1. Interesse e sconto
  2. La legge esponenziale
  3. Rendite e piani di ammortamento
  4. Tasso interno di rendimento di un’operazione finanziaria
  5. Teoria delle leggi di equivalenza finanziaria
  6. Funzione valore e prezzi di mercato
  7. La struttura per scadenza dei tassi di interesse
  8. Indici temporali e indici di variabilità
  9. Misurazione della struttura per scadenza dei tassi di interesse valutazioni di arbitraggio di piani a tasso variabile
  10. Valutazioni di arbitraggio di piani a tassi variabili
  11. Evoluzione della struttura per scadenza
  12. Selezione di portafoglio
  13. Analisi rischio rendimento e modello CAPM, APT
  14. Scelte finanziarie
  15. Pricing & valuation di prodotti finanziari
  16. Modelli di valutazione delle opzioni finanziarie

 Modulo 5: Matematica attuariale

(18-12-2021)

  1. Tipologia delle coperture assicurative
  2. Operazioni finanziarie ed assicurazioni
  3. Gestione di un portafoglio assicurativo
  4. Assicurazioni contro i danni. Calcolo e gestione del premio
  5. La base demografica delle assicurazioni sulla durata di vita
  6. Assicurazioni sulla durata di vita. Premi
  7. Riserve matematiche
  8. Calcolo e gestione delle riserve tecniche delle assicurazioni contro i danni
  9. Assicurazioni vita per collettività
  10. Copule e strumenti alternativi di aggregazione di rischi dipendenti
  11. Modellizzazione stocastica nelle assicurazioni

 CORSI E LABORATORI ATTUARIALI (78 + 48 ore)

 Modulo 6: Statistica attuariale 

(08-01-2022)

  1. Ruolo della statistica nella individuazione di modelli rappresentativi nei vari ambiti applicativi
  2. Banche dati di riferimento: dati pubblici e dati interni
  3. Modelli per le assicurazioni vita: intensità di morte e di altri eventi biometrici
  4. Tavole di eliminazione a una o più cause
  5. Tavole selezionate, tavole proiettate
  6. Modelli per le assicurazioni danni
  7. Indici di sinistrosità e modelli per la distribuzione della frequenza e del danno
  8. Premi determinati da dati empirici ed elementi di teoria della credibilità
  9. La selezione delle fonti informative per l’aggiornamento dei dati da analizzare
  10. Metodologie di aggiornamento della qualità dei data base e dei flussi informativi

 Modulo 7: Teoria del Rischio

(15-01-2022)

  1. Decisioni in condizioni di incertezza. Utilità attesa
  2. Definizione di avversione al rischio. Coefficiente di avversione al rischio. Premio di rischio e premi assicurativi
  3. Misure di rischio. Capitale di vigilanza. Il value at risk. Sub-additività e coerenza. Expected Short Fall. Altre misure di rischio
  4. Mercati finanziari. Il principio di non arbitraggio. Completezza del mercato e Arrow securities. Misura di probabilità neutrale rispetto al rischio
  5. Introduzione alla teoria dei valori estremi. Distribuzioni dei valori estremi. L’eccesso medio. Distribuzione di Pareto generalizzata.
  6. Strumenti finanziari e assicurativi innovativi per la gestione dei rischi estremi

 Modulo 8: Risk Management

(22-01-2022)

  1. Il Risk management nella compagnia di assicurazione
  2. Analisi e classificazione dei rischi
  3. Metriche di valore, redditività e rischio per definire e valutare la strategia di impresa
  4. Solvency II: valutazione market consistent e capital requirement
  5. Solvency II: dall’economic balance sheet ai modelli interni.
  6. Pillar II e ORSA

 Modulo 9: Machine Learning e Data Analytics

(29-01-2022)

  1. Big data, data mining e predictive modeling nel settore assicurativo
  2. Introduzione al Machine Learning
  3. Natura dei dati, data preprocessing, valutazione della performance, tuning dei parametri
  4. Le principali tecniche di Machine Learning
  5. Applicazioni in ambiti insurtech e fintech

 Modulo 10: Laboratorio di Machine Learning e Data Analysis

(05-02-2022)

1.      Laboratorio sui punti 3, 4 e 5 del modulo 9

 Modulo 11: Tecnica Attuariale delle Assicurazioni Vita di Persone I

(12-02-2022)

Obiettivo: analisi di una classe di prodotti assicurativi vita

Argomento: le rendite vitalizie

Riferimento bibliografico: E. Pitacco (2021), Life Annuities, Risk Books

1. Introduzione

2. Prodotti base e relativi aspetti attuariali

3. Prodotti di rendita su più persone

4. Verso prodotti più complessi

5. Estensione temporale delle rendite vitalizie

6. Strutture di garanzia

7. Profilo temporale delle rate

8. Benefici complementari

9. Classificazione dei rischi. Coefficienti di conversione

10. Il “cross-subsidy”

11. Rendite vitalizie e condizioni di salute

12. Conclusioni

 Modulo 12: Tecnica Attuariale delle Assicurazioni Vita di Persone II

(19-02-2022)

Obiettivo: analisi del profilo di rischio di portafogli assicurativi vita

Argomento: approcci deterministici e stocastici per la quantificazione di rischi e relativi impatti in portafogli di assicurazioni miste e di rendite vitalizie

Riferimento bibliografico: E. Pitacco (2020), ERM and QRM in Life Insurance: An Actuarial Primer, Springer

1. Introduzione

2. ERM e QRM nelle assicurazioni vita

3. Il processo di Risk Management

4. Cause, componenti e fattori di rischio

5. Dai rischi agli impatti: approcci deterministici e  stocastici

6. Il trasferimento di rischi: riassicurazione tradizionale e ART

7. Rischi e relativi impatti in portafogli di assicurazioni miste rivalutabili

8. Rischi e relativi impatti in portafogli di rendite vitalizie

9. Conclusioni

 Modulo 13: Laboratorio di Tecnica Attuariale delle Assicurazioni di Persone I

(26-02-2022)

  1. Assicurazioni in caso di vita, in caso di morte, miste
  2. Premio unico e premi periodici: al premio equo, al premio puro e di tariffa
  3. Premi naturali, premio di riserva, premio di Rischio e premio di risparmio
  4. Funzioni di commutazione
  5. Riserva Matematica prospettiva, retrospettiva e ricorrente. Riserva completa
  6. Forme rivalutabili
  7. Calcolo delle poste tecniche in funzione di diverse forme di attribuzione degli utili finanziari
  8. Il modello di Brennan & Schwartz per la valutazione di garanzie nei contratti assicurativi: applicazione ad assicurazioni di tipo linked
  9. Principi e metodi di calcolo delle riserve aggiuntive per rischio di tasso di interesse garantito
  10. Il pricing delle opzioni esotiche con approccio simulativo Monte Carlo

 Modulo 14: Laboratorio di Tecnica Attuariale delle Assicurazioni di Persone II

(05-03-2022)

  1. Modelli di valutazione di portafogli assicurativi vita. Analisi dei cash flows e degli utili
  2. La scomposizione dell’utile atteso
  3. Il Profit Testing
  4. L’embedded Value

 Modulo 15: Valutazione del portafoglio vita

(12-03-2022)

  1. Il modello attuariale deterministico per la valutazione di un portafoglio di assicurazioni vita: Appraisal Value e Embedded Value
  2. La valutazione MKT consistent dei contratti di assicurazione vita: Il modello a tempo discreto di Bhülmann
  3. Il pricing dei contratti linked e la valutazione delle garanzie finanziarie
  4. Il Modello per la valutazione del Fair Value dei contratti di assicurazione rivalutabili: la valutazione delle opzioni implicite nel contratto
  5. L’approccio ALM per le compagnie di assicurazione vita

Modulo 16: Tecnica attuariale delle assicurazioni per collettività e della Previdenza I

(19-03-2022)

  1. Principi tecnici di previdenza sociale
  2. Forme di welfare complementare
  3. Modelli probabilistici per le assicurazioni per collettività
  4. I premi e le riserve tecniche per le assicurazioni di collettività

 Modulo 17: Tecnica attuariale delle assicurazioni per collettività e della Previdenza II

(26-03-2022)

  1. Bilancio previsionale e bilancio tecnico di fondi pensione, casse previdenziali e fondi sanitari
  2. Asset Allocation Strategica e principi ESG

 Modulo 18: Laboratorio di Tecnica attuariale delle assicurazioni per collettività e della Previdenza

(02-04-2022)

  1. Bilancio tecnico di un Fondo Pensioni
  2. Fasi del processo di determinazione del bilancio tecnico di uno schema previdenziale
  3. Decreto Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale del 29/11/2007
  4. Metodologie di calcolo nelle valutazioni attuariali di un Fondo Pensione
  5. Metodo M.A.G.I.S.
  6. Il metodo simulativo Monte Carlo
  7. Determinazione dei coefficienti di trasformazione in rendita nel regime obbligatorio pubblico
  8. Determinazione dei coefficienti di trasformazione in rendita nella previdenza complementare
  9. La valutazione della Garanzia di Risultato

 Modulo 19: Tecnica Attuariale delle Assicurazioni contro i Danni I

(09-04-2022)

  1. Forme assicurative e rami danni
  2. Modelli probabilistici per le assicurazioni contro i danni
  3. Principi di calcolo del premio (puro e di tariffa)
  4. Modelli per la costruzione di tariffe (RCA ed extra RCA)
  5. Personalizzazione del premio

 Modulo 20: Tecnica Attuariale delle Assicurazioni contro i Danni II

(30-04-2022)

  1. Tariffazione in base all'esperienza e sistemi Bonus-Malus
  2. Valutazione delle riserve tecniche (premi, sinistri e di equilibrio)
  3. Rischio e riassicurazione
  4. Elementi di ERM per le imprese di assicurazione contro i danni
  5. Elementi di revisione attuariale per le imprese di assicurazione contro i danni

 Modulo 21: Laboratorio di Tecnica Attuariale delle Assicurazioni contro i Danni I

(07-05-2022)

  1. Alcune Grandezze di Bilancio e Alcuni Indicatori
  2. Premi e Sinistri di Competenza
  3. Avanzo e Disavanzo della Riserva Sinistri Loss Ratio, Expense Ratio e Combined Ratio
  4. La tariffazione nel Ramo RC Auto
  5. La stima del premio equo – frequenza e costo medio di base
  6. Dal premio equo al premio di tariffa
  7. La personalizzazione del premio

 Modulo 22: Laboratorio di Tecnica Attuariale delle Assicurazioni contro i Danni II

(14-05-2022)

  1. La riservazione
  2. La riserva premi: riserva frazioni di premio e riserva rischi in corso
  3. La costruzione dei triangoli di run-off e le principali statistiche
  4. Alcuni metodi deterministici di valutazione della Riserva Sinistri
  5. Un cenno ai metodi stocastici
  6. Il Collective Risk Model e il Capital at Risk
  7. Le caratteristiche del Costo Aggregato dei sinistri: il Processo di Poisson Composto
  8. La distribuzione del numero dei sinistri e del Claim Size
  9. La distribuzione del Costo Aggregato ed il Capital at Risk

 Modulo 23: Bilancio e Reporting delle Imprese di Assicurazione I

(21-05-2022)

  1. Gestione tecnica e patrimoniale delle imprese di assicurazione
  2. Il bilancio civilistico
  3. Principi contabili e di revisione nazionali e internazionali di maggiore rilevanza attuariale 

 Modulo 24: Bilancio e Reporting delle Imprese di Assicurazione II

(28-05-2022)

  1. Il bilancio nei diversi framework
  2. Requisiti di capitale e modelli interni
  3. La funzione attuariale
  4. Il reporting in SII

 Modulo 25: Laboratorio Bilancio e Reporting delle Imprese di Assicurazione

(04-06-2022)

1.   Esercitazioni sugli argomenti del modulo 23

2.   Esercitazioni sugli argomenti del modulo 24

 Modulo 26: Laboratorio informazioni e simulazione Esame di Stato

(11-06-2022)

  1. Normativa dell’Esame di Stato e novità a partire dalla sessione 2019-20
  2. Preparare strategicamente l’esame di stato
  3. Simulazione della prima prova
  4. Simulazione della seconda prova
  5. Simulazione della terza prova e della prova orale

Last modified: Saturday, 13 November 2021, 3:38 PM